Italia e Napoli, è l'ora di Folorunsho

Prima il sogno Europeo, poi sarà a disposizione di Conte, che punta sulla sua forza
Italia e Napoli, è l'ora di Folorunsho© Getty Images
Fabio Tarantino

Michael Folorunsho non vede l'ora di godersi il viaggio. È tra le sorprese dei 26 scelti dal ct dell'Italia, Luciano Spalletti, per gli Europei. Indosserà fiero la maglia numero 25. Sorpresa non perché la convocazione è stata inaspettata, anzi, ma perché Euro 2024 arriva al termine del suo primo campionato in Serie A e senza aver attraversato le giovanili della Nazionale. Una vera e propria favola, una lunga rincorsa verso la vetta del grande calcio conquistata con fatica, sudando, correndo, migliorando ogni giorno. Un percorso intenso che non si è ancora concluso. All'età di 26 anni, Folorunsho sa di essere nel pieno della propria espressione calcistica. Lo aiuterà anche Conte, uno che stravede per calciatori simili, di grande forza fisica, aggressività, tuttocampisti in grado di correre anche per due e di non avvertire mai l'ombra invadente della fatica. 

Folorunsho, il rinforzo

Il Napoli se lo gode, Folorunsho sarà uno dei tanti osservati speciali in Germania. Oggi contro la Bosnia Erzegovina dovrebbe esordire in Nazionale dopo aver vissuto dalla panchina la prima amichevole contro la Turchia: è indicato come cambio per Frattesi nella staffetta. Spalletti lo aveva già convocato a marzo per la tournée americana. Un indizio sulla sua scelta finale. Al termine degli Europei, il centrocampista rientrerà alla base dopo il prestito all'Hellas. Tornerà a Napoli ma per restarci. Si lavorerà anche a un nuovo contratto. Per Conte sarà una risorsa preziosa a centrocampo. Un giocatore tutto da scoprire che saprà ritagliarsi il proprio spazio con umiltà ed entusiasmo. Magari facendo scorta di bei ricordi. Folorunsho ha la valigia e il biglietto pronti, destinazione Germania. Spalletti lo ha scelto per le sue caratteristiche rare: «Ti dà soluzioni differenti come fisicità, ha il tiro da fuori ed è bravo sui colpi di testa, è un incursore a tutti gli effetti abituato ad avere l'avversario sul groppone ed è lì che regge botta» ha detto il ct pochi giorni fa.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il percorso di Folorunsho

Accento spiccato, un sorriso genuino, Venditti tra i cantanti preferiti, Folorunsho è nato da Roma da genitori di origini nigeriane. Scuola Lazio, ha esordito in Primavera con Simone Inzaghi che quando passò in prima squadra lo portò in panchina contro l'Inter in una gara Coppa Italia. Dal sogno A alla C. Pochi mesi dopo, nel 2017, lasciò la Capitale per ripartire dalla Virtus Francavilla. Al Napoli si è trasferito nel 2019. Ha vissuto in prestito per anni tra Bari, Reggina e Pordenone, quindi di nuovo Reggina e ancora Bari, prima dell'esordio in A con l'Hellas. Baroni, che lo aveva avuto a Reggio Calabria, ha spinto per il suo arrivo a Verona. Fu proprio lui, anni fa, a modificarne il ruolo da mezzala a trequartista. Lo avvicinò alla porta senza perdere il suo dinamismo in fase passiva. Baroni si accorse che, con la sua struttura fisica, Folorunsho poteva benissimo giocare in posizione più avanzata aiutando comunque la squadra. Un'intuizione vincente. Folorunsho oggi è un centrocampista totale, di strappi e grinta, che lega il gioco e vede la porta, che corre con disinvoltura e alza con la sua fluidità di corsa il baricentro di una squadra. L'allunga e l'accorcia, va in pressione e si propone con costanza. Al Bari otto reti e promozione sfiorata. Per i tifosi era un idolo. Al Verona ha realizzato cinque gol: bellissimo quello alla Roma, capolavoro il mancino alla Juventus. In Europa pochi hanno segnato come lui da fuori area. Il Napoli lo aspetta.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Michael Folorunsho non vede l'ora di godersi il viaggio. È tra le sorprese dei 26 scelti dal ct dell'Italia, Luciano Spalletti, per gli Europei. Indosserà fiero la maglia numero 25. Sorpresa non perché la convocazione è stata inaspettata, anzi, ma perché Euro 2024 arriva al termine del suo primo campionato in Serie A e senza aver attraversato le giovanili della Nazionale. Una vera e propria favola, una lunga rincorsa verso la vetta del grande calcio conquistata con fatica, sudando, correndo, migliorando ogni giorno. Un percorso intenso che non si è ancora concluso. All'età di 26 anni, Folorunsho sa di essere nel pieno della propria espressione calcistica. Lo aiuterà anche Conte, uno che stravede per calciatori simili, di grande forza fisica, aggressività, tuttocampisti in grado di correre anche per due e di non avvertire mai l'ombra invadente della fatica. 

Folorunsho, il rinforzo

Il Napoli se lo gode, Folorunsho sarà uno dei tanti osservati speciali in Germania. Oggi contro la Bosnia Erzegovina dovrebbe esordire in Nazionale dopo aver vissuto dalla panchina la prima amichevole contro la Turchia: è indicato come cambio per Frattesi nella staffetta. Spalletti lo aveva già convocato a marzo per la tournée americana. Un indizio sulla sua scelta finale. Al termine degli Europei, il centrocampista rientrerà alla base dopo il prestito all'Hellas. Tornerà a Napoli ma per restarci. Si lavorerà anche a un nuovo contratto. Per Conte sarà una risorsa preziosa a centrocampo. Un giocatore tutto da scoprire che saprà ritagliarsi il proprio spazio con umiltà ed entusiasmo. Magari facendo scorta di bei ricordi. Folorunsho ha la valigia e il biglietto pronti, destinazione Germania. Spalletti lo ha scelto per le sue caratteristiche rare: «Ti dà soluzioni differenti come fisicità, ha il tiro da fuori ed è bravo sui colpi di testa, è un incursore a tutti gli effetti abituato ad avere l'avversario sul groppone ed è lì che regge botta» ha detto il ct pochi giorni fa.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
1
Italia e Napoli, è l'ora di Folorunsho
2
Il percorso di Folorunsho