Bitonto, magnifica scoperta

Viene chiamata la "città dell'ulivo", ed è capace di sorprendere con un centro storico in cui girovagare alla ricerca di gioielli d'arte
3 min

Bitonto (in provincia di Bari) è una terra antica, fatta di arte, storia, tradizioni, ulivi e gravine, dove è facile incontrare il classico sapore dell'inatteso. Quello della bellezza che non ti aspetti, e forse, proprio per questo, è capace ancora di più di lasciare a chi la visita ammaliato dal suo fascino magnetico.

Il nucleo della città, dalla particolare pianta trapezoidale, presenta un tipico impianto medievale, ma la storia del luogo è ben più risalente. I primi insediamenti dell'età del bronzo nacquero nei pressi del torrente Tiflis; poi in seguito, l'area divenne un importante centro per la civiltà peuceta (come le vicine Metaponto e Taranto) di cui rimangono diverse testimonianze. Nel tempo, Bitonto ha subito numerose dominazioni: Goti, Longobardi, Slavi, Saraceni, Bizantini, Normanni, Angioini (e persino Spagnoli); di tutte loro, c'è traccia più o meno palpabile nel borgo antico, che tra i suoi punti di accesso comprende la suggestiva porta Baresana, di epoca rinascimentale, rivolta al vicino capoluogo pugliese. Poco sopra la volta, si trovano un dipinto a tema sacro, l'orologio, la statua dell'Immacolata e lo stemma della città. Dopo aver ammirato il torrione Angioino, l'ideale è iniziare a vagabondare per le piazze e le stradine lastricate del centro storico, in cui si respira un'atmosfera particolare.

Tra i monumenti simbolo di Bitonto c'è sicuramente la splendida Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo, mirabile esempio del romanico pugliese. Al di sotto della struttura, nella cripta, è stato rinvenuto un magnifico mosaico pavimentale - perfettamente conservato - che raffigura un grifone, creatura leggendaria con il corpo di leone e la testa d'aquila. Altro edificio sacro interessante e singolare è la Chiesa del Purgatorio, dedicata a Santa Maria del Suffragio. La facciata, distinta in due ordini e culminante a cuspide, è decorata con bassorilievi raffiguranti scheletri umani che reggono i simboli della morte, teschi incoronati e anime del purgatorio. A poca distanza, in piazza Cavour, si può ammirare il favoloso loggiato del Palazzo Sylos Calò, tardo rinascimentale, e sede della Galleria Nazionale della Puglia, intitolata a Girolamo e Rosaria Devanna. Al suo interno sono presenti oltre 220 dipinti dal '500 al '900, con opere, tra i vari, di Tiziano, De Nittis e Giaquinto. Altri palazzi di pregio sono il Palazzo Rogadeo (che ospita il museo civico), Palazzo Vulpano e Palazzo Gentile.

Da non perdere, poi, è la chiesa di San Francesco d'Assisi, detta della Scarpa, considerata tra i più bei monumenti di Bitonto dopo la Cattedrale. Si trova nella parte più alta e più antica del centro storico, dove un tempo si trovavano l'acropoli e il tempio romano di Minerva. La sua costruzione ebbe inizio nel 1283. La facciata è uno dei rari esempi di stile gotico in Puglia, mentre l'annesso campanile, sulla destra, risale al '600. La chiesa presenta alcuni altari del Cinquecento nei quali erano inserite opere di Gaspar Hovic e Carlo Rosa, oggi esposte presso la pinacoteca vescovile. Di grande bellezza è il retrostante "giardino pensile".


© RIPRODUZIONE RISERVATA