
Milano, addio. Anzi, Italia... E ritorno in Francia. È questa la decisione di Luigi Roveda, uno dei principali e più attivi proprietari del nostro galoppo.
Già a inizio aprile Roveda, che nella sua attività ippica è affiancato dall’appassionatissima moglie Giuseppina Siciliano, aveva spostato cinque cavalli (Alcanto, Illiriha e i 2 anni Holy Zal Passion, Maitre Solitaire e Samapy) da Maurizio Guarnieri a La Teste de Buch. Questo a due anni e dieci mesi dalla conclusione della sua prima esperienza francese, partita all'inizio del 2009 e andata avanti appunto fino all’estate 2018 con risultati anche importanti: Affaire Solitaire primo nell’Exbury 2015, secondo nell’Harcourt 2015, terzo nell’Exbury 2016 e nell’Harcourt 2016; Stillman secondo nel Quincey 2015 e nell’Edmond Blanc 2016, terzo nel Perth 2015, quarto nel Bertrand du Breuil 2016; Valdo Bere terzo nel Noailles 2012; Assiro quarto nel Greffulhe 2018.
Giusto ieri Roveda aveva passato all’asta Arqana il meglio della sua scuderia, vendendo Juan de Montalban per 400.000 euro e ricomprando Fayathaan, Elisa Again e Agnes, che da Deauville sono stati spostati a Maisons Laffitte da Gianluca Bietolini, che già dal dicembre 2016 all’ottobre 2017 era stato uno degli allenatori... francesi di Roveda.
L’ultima notizia, anzi l’ultima decisione è di oggi e riguarda gli altri cavalli che erano affidati a Raffaele e Roberto Biondi a Milano: hanno lasciato le scuderie di San Siro e sono stati... parcheggiati nell’allevamento della Razza Ticino, a Gornate Superiore, dove peraltro funziona come stallone proprio Affaire Solitaire. Roveda si sarebbe preso un po’ di tempo per decidere il futuro dei diciotto (la 3 anni Zelandia è sicuramente il nome più importante, numerosi sono i 2 anni), ma in linea di massima i migliori andranno anche loro in Francia, anche questi da Bietolini, e gli altri verranno smaltiti sul mercato italiano. «Lì c'è programma tutto l'anno anche per i cavalli buoni, qui da noi invece si è costretti a star fermi per mesi», un'ulteriore spiegazione della signora Siciliano.
A proposito dei cavalli invece già affidati a Guarnieri, rispetto a tre mesi fa non c’è più Alcanto, venduto, ma s’è aggiunta Whizz Wordz, una Elvstroem, che Roveda ha in comproprietà con l’allenatore senese e con Sauro Andrea Fiordelli (i tre sono soci anche in Holy Zal Passion, un Zelzal, e Samapy, un Birchwood). La 3 anni Illiriha e l'altro 2 anni Maitre Solitaire, un Affaire Solitaire, sono invece tutti del proprietario milanese.
MOTIVI. Roveda ha preso la decisione di chiudere con Milano dopo alcuni infortuni occorsi ai cavalli allenati a Trenno e soprattutto con l’Italia per l’insostenibile situazione dei pagamenti in sospeso. Senza andare ulteriormente indietro nel tempo, solo nel 2021 i suoi portacolori hanno vinto premi, ovviamente non ancora incassati, per quasi 220.000 euro al netto di provvidenze o entrate varie. Un motivo che ormai ha spinto più e più proprietari italiani, di galoppo e di trotto, a spostare all’estero molti dei loro effettivi.
BIONDI. I Biondi, già protagonisti in passato di un abbandono improvviso e importante (quello della Incolinx, arrivato nell’estate 2015 dopo il Milano 2014 di Benvenue a 67/1 e altri risultati di peso), ovviamente non hanno preso bene la decisione di Roveda. «Ringraziamo i Roveda per la fiducia che ci ha portato a ottenere risultati importanti (per ultimi il Parioli vinto da Fayathaan e il secondo posto di Juan de Montalban nel Derby, in precedenza su tutti il Milano 2019 conquistato con Assiro - ndr). Perdiamo però i loro cavalli per essere stati onesti e averli tutelati... E ovviamente ci dispiace soprattutto per i nostri uomini di scuderia che adesso si trovano senza lavoro», le parole di Roberto.
Nella foto il team Roveda e i Biondi con Assiro dopo la vittoria nel GP Milano 2019